STIMOLATORE DELLA RADICAZIONE E DELL' ACCRESCIMENTO DELLA BIOMASSA VEGETALE
BIOMASSA VEGETALE
Nelle piante tutte le attività sono regolate da tipici ormoni vegetali che si combinano, regolano specifiche e complesse attività e sono in gran parte responsabili della velocità di sviluppo della pianta. Facilitano l'accumulo di auxine naturali nella regione basale quindi la produzione più agevole delle prime radici.
ILSARODDER garantisce lo sviluppo radicale durante le prime fasi, attecchimento delle piantine e crescita vegetativa. Contribuisce a mantenere le radici in buona salute predisponendo la coltura alle fasi successive di sviluppo vegetativo e aumento della biomassa vegetale. Agisce come anti-stress nei post-travasi, periodi di siccità o calore eccessivo .
ILSARODDER è la soluzione alla necessità delle colture orticole da frutto (pomodori, peperoni, meloni, zucchine, fragole ed altre orticole) e ornamentali di utilizzare al meglio le risorse nutritive e idriche, per sviluppare apparati radicali adatti a sostenere le piante durante tutto il ciclo vegeto-produttivo.
ILSARODDER è una formulazione a base di sostanze umiche, fosforo altamente solubile (da ammonio polifosfato), specifici amminoacidi da idrolisi enzimatica (tirosina e acido glutammico in particolare) e azoto proteico, in grado di favorire il superamento degli stress climatici, le emissioni del capillizio radicale e lo sviluppo di biomassa.
Caratteristiche fisiche
- LIQUIDO COLORE BRUNO
- pH 6,5 ± 0,5
- DENSITA' 1,16 ± 0,02 kg/dm3
- CONDUCIBILITA' E.C. 2,25 ± 0,25 dS/m
COMPOSIZIONE
-
Azoto (N) Totale 5 %
- Di cui: Azoto (N) Organico (%p/p) 2,5 %
- Di cui: Azoto (N) ammoniacale (%p/p) 2,5 %
- Anidride Fosforica (P2O5) totale (%p/p) 9 %
- Carbonio (C) Organico (%p/p) 7 %
Contiene in particolare
- ESTRATTI UMICI
Sostanze caratterizzanti
- SOSTANZE UMICHE, FOSFORO, TIROSINA, ACIDO GLUTAMMICO, AZOTO PROTEICO
Azioni delle sostanze caratterizzanti
Sviluppo delle radici | Sviluppo vegetativo e anti stress | |
---|---|---|
SOSTANZE UMICHE |
![]() |
![]() |
FOSFORO ALTAMENTE ASSIMILABILE |
![]() |
|
AMMINOACIDI DA IDROLISI ENZIMATICA |
![]() |
![]() |
Dosi e modalità d'impiego
-
Coltivazioni Industriali
-
Barbabietola da zucchero2-3 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione degli interventi nelle prime fasi
-
Colza2-3 kg/ha2-3 applicazioni, in occasione degli interventi nelle prime fasi
-
-
Leguminose e Piante da tubero
-
Patata2,5-4 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 8-10 giorni, durante le prime fasi
-
-
Ortaggi
-
Asparago2-3 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 4-7 giorni, dalle prime emergenze dei turioni
-
Cavolfiore2-2,5 kg/ha3-4 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dal post-trapianto
-
Colture per IV gamma1-2 kg/1000 m22-3 applicazioni, la prima dopo la comparsa delle prime foglie vere
-
Finocchio2,5 - 3 kg/ha3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dal post-trapianto
-
Melone o Popone2,5-4 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 8-10 giorni, durante le prime fasi
-
Peperone2,5-4 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 8-10 giorni, durante le prime fasi
-
Pomodoro2,5-4 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 8-10 giorni, durante le prime fasi
-
-
Ortaggi da Foglia
-
Carciofo2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 7-12 giorni, a partire dalla ripresa vegetativa
-
Cavolo Cappuccio2-2,5 kg/ha3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dal post-trapianto
-
Cavolo di Bruxelles2-2,5 kg/ha3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dal post-trapianto
-
Cavolo verza2-2,5 kg/ha3 applicazioni, ogni 10-12 giorni, a partire dal post-trapianto
-
Lattuga2-2,5 kg/ha2-3 applicazioni, ogni 4-7 giorni, dalle prime emergenze dei turioni
-
-
Spazi Verdi e Vivaismo
-
Colture Floreali e Ornamentali100g-100 lt acquain occasione degli interventi nelle prime fasi
-
Tappeti Erbosi Estivi1 kg/1500 m22-3 applicazioni nelle fasi di crescita radicale
-
Vivai Ornamentali e Forestali1 kg/1500 m22-3 applicazioni nelle fasi di crescita radicale
-
La dose indicata nella tabella è calcolata considerando un volume di adacquamento di circa 500-600 litri di acqua per applicazione. I dosaggi riportati sono da ritenersi puramente indicativi e possono variare in funzione delle condizioni pedoclimatiche e delle rese medie attese.